Scammacca del Murgo vuol dire vini e spumanti, ma anche elegante ospitalità etnea.
L’azienda del barone Emanuele Scammacca del Murgo mi accoglie col suo color rosa pallido elegante come molte delle case rurali sull’Etna. E’ imperiosa su un terrazzo che spazia da un intero versante del vulcano fino al mare. Qualche metro più in alto si raggiunge facilmente una seconda struttura che è principalmente ricettiva, infatti camere , appartamenti e piscina offrono la migliore ospitalità.
“Nel 1989 c’erano circa dieci aziende al massimo sull’Etna” ci racconta il giovane ma esperto Claudio Di Maria, nostro valente cicerone durante la visita. L’azienda Murgo,è stata la prima a dare una ” veste con le bolle” al nerello mascalese. E solo degustando potrete capire quanto siano persistenti e raffinate queste bolle. Per uno spumante che negli anni è rimasto coerente a quell’eleganza che solo il nerello mascalese sa esprimere.
Il tenuta San Michele è il loro Cru, un vino secco , asciutto, minerale, lungo, la loro personalissima visione del vulcano, vinificato sia in rosso che in bianco. Nei primi anni di produzione affinava in barrique, poi qualche anno fa si fa la scelta importante di dare una valenza meno invasiva al legno, quindi tonneaux. Cosa vuol dire? Che il legno è presente ma senza incidere eccessivamente. Claudio mi confida che tempo addietro avevano iniziato la produzione anche di un cabernet sauvignon che di territoriale ha ben poco ma lui sostiene che era molto interessante ed io non potendo degustarlo ci voglio credere. Oggi però è quasi tutto espiantato. Invece il pinot nero continuano a produrlo perchè solo l’Etna ha un terroir che permette risultati dignitosi.
Questa è una di quelle aziende storiche che dà lustro al vino siciliano e che ci ricorda che anche in questa terra baciata sempre dal sole e lambita ovunque dal mare si possono fare bollicine di qualità: spumanti che hanno nulla da invidiare a quelli prodotti nella più famosa Champagne.
Nelle foto e nel video che segue Claudio ci racconta in modo più dettagliato l’affascinante procedimento di produzione dello spumante.
Autore: Cecilia Miraglia
Diplomata presso l'Associazione Italiana Sommelier lavoro nel mondo del vino dal 2000, collaboro con enti , scuole e privati sperando di appassionare sempre più persone a questo affascinante mondo.