Alcesti. Il vino ottimista.
Ago04

Alcesti. Il vino ottimista.

L’unica tragedia di Euripide che ha un lieto fine si chiama Alcesti. Non per nulla la famiglia Paladino ha pensato che dietro un grande lavoro ci deve per forza essere un grande risultato e quindi un lieto fine. Ma qui non è finito alcunché. Anzi. Michele, braccio destro del marketing e della comunicazione, ci conduce non tanto dentro...

Leggi
Tappo di sughero: fa parte del passato?
Ott13

Tappo di sughero: fa parte del passato?

Il tappo di sughero, nelle tendenze degli ultimi anni , perde punti a favore del tappo Stelvin e i produttori che usano quest’ultimo pare siano destinati ad aumentare. Come sono solita inizio con una delle mie storielle. Servo un vino in un ristorante importante a Roma. Per motivi logistici ho dovuto aprire la bottiglia accanto al tavolo...

Leggi
SuperTuscans: quando è bene non seguire le regole.
Ott06

SuperTuscans: quando è bene non seguire le regole.

Quando un vino ha dell’eccezionale può permettersi di non seguire i disciplinari e poi diventare uno dei SuperTuscans famosi e strapagati in tutto il mondo. Allora cerchiamo di capire perchè sono così speciali. Erano gli inizi degli anni ’80,quando alcuni vini si presentarono nel mercato vitivinicolo con la semplice denominazione di...

Leggi
Chianti: anche se anziano è un forever young.
Set19

Chianti: anche se anziano è un forever young.

Quante volte abbiamo legato la parola Chianti all’immagine di un anziano contadino che alla fine della sua stancante giornata lavorativa si siede a tavola davanti un bel fiasco di vino? Il Chianti evoca colli del fiorentino, osterie ,taverne, ma anche picnic sul prato o grigliate in campagna tra amici. Insomma quello che di più rustico e...

Leggi
Rosato: per chi pensa che non sia un vino…
Set04

Rosato: per chi pensa che non sia un vino…

Il vino rosato è un vino a tutti gli effetti a volte anche di ottima qualità e i francesi lo hanno capito molto prima di noi. Mi duole il cuore ammetterlo ma ,come al solito, i francesi sono avanti. E stavolta mi sa che ci restano, perchè da noi il vino rosato non decolla come dovrebbe. Come si produce un vino rosato? Partendo dal presupposto che...

Leggi
D’estate solo vino bianco. O quasi.
Giu16

D’estate solo vino bianco. O quasi.

Bere vini bianchi freddi d’estate e vini rossi a temperatura “ambiente” d’inverno è una moda o una necessità? Dipende, ma di sicuro i tempi sono cambiati e il clima anche. Inizio col mio solito aneddoto. Seduti questo inverno al tavolo di un ristorante ordiniamo un Cerasuolo di Vittoria. Dopo alcuni minuti torna la...

Leggi
Giovane o vecchio. Anche il vino nasce, cresce e muore.
Apr24

Giovane o vecchio. Anche il vino nasce, cresce e muore.

La bottiglia di vino contiene un prodotto vivo, creato dalla natura in simbiosi con la mano dell’uomo, ha una sua durata o evoluzione e purtroppo può capitare anche che muoia . Sveliamo alcuni falsi miti sull’invecchiamento del vino e facciamoci aiutare dalle etichette. Dire che l’argomento è immenso è un eufemismo ma cerchiamo...

Leggi
Vino? sì grazie, naturalmente.
Apr13

Vino? sì grazie, naturalmente.

Il mondo dei vini naturali non ha ancora una certificazione ufficiale (al pari di quello biologico) quindi bisogna stare molto attenti. Vino naturale sì ma senza pensare di cambiare il mondo. Vino? Sì grazie, naturalmente! E’ la risposta che sono solita dare quando mi seggo al ristorante o in altro luogo deputato a mangiare e bere. Risposta che...

Leggi